"C’è neve in quella valle? A che quota inizia la neve? Quanta neve c’è su quel versante?"
Mysnowmaps permette di rispondere a queste domande in quanto aggiorna quotidianamente le mappe sull’innevamento del territorio, aiutandoti così a pianificare la tua gita.
MAPPE DI NEVE
Mysnowmaps fornisce informazioni sull’evoluzione del manto nevoso sotto forma di mappe, in cui a ciascun punto viene associato un colore, la cui decodifica (tramite legenda) permette di conoscere l'altezza della neve ad una particolare data.
Sono disponibili tre tipi di mappe di neve:
ALTEZZA NEVE: riporta l'altezza della neve al suolo (in cm) stimata ad un dato giorno riportato cliccando sul pulsante INFO;
NEVE FRESCA: riporta la neve fresca caduta (in cm) nelle ultime 72 h;
PREVISIONE NEVE: riporta la neve fresca prevista (in cm) nelle prossime 48 h.
PRODUZIONE DELLE MAPPE
Le mappe di neve vengono prodotte attraverso un sistema di modelli matematici denominato SnowMaps che calcola da remoto l’evoluzione della neve in tempo reale e previsionale. SnowMaps prende in ingresso i dati delle stazioni nivometeorologiche e le previsioni meteo e, attraverso un bilancio di conservazione della massa e dell'energia, stima l'altezza e la densità della neve. Rispetto ad altri approcci modellistici, SnowMaps tiene conto dell'eterogeneità topografica del territorio (esposizione, pendenza, ombreggiatura), garantendo una stima personalizzata per ogni valle e ogni versante.
VANTAGGI
migliore rappresentazione dell’eterogeneità della neve in accordo alla topografia e alla climatologia del territorio, fondamentale in ambiente montano;
non dipende dalla disponibilità di dati satellitari o dati neve, permettendo quindi di funzionare con ogni condizione meteo;
permette di ottenere informazioni accessorie, quali l’equivalente in acqua della neve e la neve fresca caduta;
funziona anche in modalità previsionale.
REFERENZE
SnowMaps è stato testato in via sperimentale nel corso della stagione invernale 2011-2012 in collaborazione con il Centro Neve e Valanghe di Arabba e poi applicato in via operativa nelle Regioni Friuli Venezia-Giulia e Veneto nella stagione 2012-2013, con l'aggiunta del Trentino, Alto Adige e Lombardia nella stagione 2013-2014, raggiungendo un'estensione di circa 30.000 km2 ed utilizzando i dati meteorologici provenienti giornalmente da più di 400 stazioni meteorologiche.
BIBLIOGRAFIA
Per maggiori informazioni consultare l’articolo:
SnowMaps: realizzazione di mappe di innevamento a supporto della previsione valanghe, Neve e Valanghe, 83, 20–27.
consultabile dal sito AINEVA: http://www.aineva.it/pubblica/neve83/nv83_3.pdf
FAQ - Domande frequenti
Hai dubbi sul funzionamento o hai riscontrato un problema? Visita le FAQ per cercare una soluzione o contattaci attraverso il form sottostante
Posiziona l'indicatore blu sul punto desiderato
Traccia il percorso
Traccia cliccando con il mouse il percorso sulla mappa. Clicca e trascina i punti del percorso per modificare la loro posizione.
Clicca sul percorso per aggiungere un nuovo punto..
Inserisci una misura di neve o recensisci un'escursione
Una misura di neve
GO
Recensisci un'escursione
GO
Devi prima effettuare il login per inserire una misura o un'escursione accedi o registrati