In questa pagina troverai tutte le informazioni riguardanti il portale e le applicazioni di Mysnowmaps. Se stai cercando il bollettino neve attuale, la quantità di neve fresca caduta sulle Alpi oppure vorresti sapere a che quota si trova lo zero termico ti trovi nel posto giusto!
Puoi scaricare la App di MySnowMaps sul tuo smartphone collegandoti su iTunes (CLICCA QUI) per i dispositivi IOS e su Google Store (CLICCA QUI) per i dispositivi Android. Il download dell’applicazione è gratuito e ti permette di utilizzare l’applicazione fin da subito.
Se non disponi di uno smartphone ti ricordiamo che puoi consultare il sito internet www.mysnowmaps.com, navigare fra le pagine, registrare il tuo profilo e navigare nelle mappe informative messe a disposizione.
Potrai registrarti sulla App MySnowMaps utilizzando il tuo profilo Facebook con un semplice click oppure inserendo i tuoi dati ed indirizzo mail direttamente sulla App. Controlla poi la tua posta elettronica per autenticare l’autorizzazione. Ora sei pronto per navigare sull’App, inserire le misure registrate, scoprire le recensioni degli altri utenti, informarti sull'innevamento per pianfiicare al meglio la tua prossima gita.
No, al momento la App è ottimizzata per gli smartphone.
Vai su “login” e clicca su "password dimenticata"
Inserisci il nome della località nell'apposito spazion della homepage oppure nella sezione “Mappe”, digitare il nome oppure il codice postale del luogo prescelto e potrai vedere la situazione nevosa in quella determinata area, ad esempio le stime della quota inizio neve al suolo, dell'altezza neve a 1500 m e a 2000 m, delle previsioni di nevicate, dello zero termico, della presenza di vento in quota.
MySnowMaps fornisce un quadro informativo completo sull'innevamento, sulle condizioni meteo (es. vento e zero termico), sulla geomorfologia del territorio (vedi mappa delle pendenze) con un link ai Bollettini valanghe. Inoltre, mette a disposizione le recensioni degli utenti, permettendo di discernere se in un dato tragitto sono stati rilevati elementi critici quali accumuli eolici, cornici da vento, valanghe recenti, neve a chiazze ecc.
Tutti questi elementi aiutano la pianificazione dell'escursione tuttavia non possono garantire maggior sicurezza: questa, infatti, dipende dalla valutazione locale delle condizioni del pendio da parte dell'utente, che MySnowMaps non può fornire.
No. Al momento le mappe funzionano solo in modalità “on-line”. Puoi tuttavia, anche in assenza di rete cellulare, effettuare misure di neve e segnalare le tue gite: i dati verranno inviati non appena il segnale sarà ripristinato. Ricordati di accendere il gps del tuo cellulare!
Le mappe sono disponibilii su tutto l'arco alpino, quindi in Francia, Italia, Svizzera, Austria, Germania e Slovenia.
SnowForecast è focalizzato sulle PREVISIONI delle nevicate sottoforma di mappe. Le altezze di neve, inoltre sono dati "puntuali" (in una stazione meteo) e sono focalizzate sulle località nei pressi delle piste da sci. MySnowMaps, invece, punta al "fuori pista", fornendo informazioni sottoforma di mappe. Infatti, oltre alle nevicate, MySnowMaps fornisce la mappe della NEVE AL SUOLO (in cm) ed altri contenuti informativi (es. zero termico, mappa della pendenza, proposte di percorsi) che possono aiutare la pianificazione. Inoltre MySnowMaps cerca di coinvolgere gli escursionisti, facendo in modo che possano inserire misure e valutazioni sulla neve nonché recensire le proprie gite, in modo che altri possano beneficiarne in sede di pianificazione.
L'utilizzo della App e la consultazione navigazione del Portale sono gratuiti per tutti.
Per approfondimenti, vedasi al riguardo la pubblicazione su Neve&Valanghe: http://www.aineva.it/pubblica/neve83/nv83_3.pdf
I dati dagli escursionisti servono per migliorare il modello di calcolo e, tramite il sistema di recensione, per aiutare la pianificazione delle gite, a vantaggio di tutta la community (un po' come “TripAdvisor”).
Vuoi inserire la recensione di un'escursione? È facile, segui le istruzioni per inserire una gita.
Con neve fresca si intende la "cumulata" delle nevicate cadute nelle precedenti 72 h. Quindi può capitare, ad esempio, che siano caduti 50 cm di neve fresca 3 gg fa e adesso se ne misurino 40 cm, in virtù del compattamento/scioglimento.
Le mappe si aggiornano ogni giorno verso le ore 12:00
Segui le istruzioni per l'insrimento della misura.
Segui le istruzioni per l'insrimento della misura.
Ci aspettiamo che gli escursionisti, n virtù del loro senso civico, non inseriscano dati fraudolenti. Inoltre, grazie a nozioni base di nivologia, generalmente ottenute tramite i corsi di avvicinamento all'escursionismo su neve (es. sci-alpinismo, ciaspole), ci aspettiamo misure rappresentative del reale innevamento in una zona. Tuttavia, a vantaggio della sicurezza, abbiamo messo in atto controlli statistici per eliminare dati completamente erronei (outlayers).
Ora trovi tutte le informazioni per lo scialpinismo e le avventure in alta montagna in un unico portale!
P.S.: non dimentircarti di seguirci sui nostri social! Entra subito a far parte della nostra community e tagga #Mysnowmaps nelle tue foto!
Traccia cliccando con il mouse il percorso sulla mappa. Clicca e trascina i punti del percorso per modificare la loro posizione. Clicca sul percorso per aggiungere un nuovo punto..