Questa domanda sorge spontanea specialmente nel weekend: “Dove andiamo in gita per i prossimi giorni?”.
Scegliere il proprio itinerario non è sempre facile. La scelta del percorso migliore per arrivare alla nostra meta, che sia un rifugio o una cima, è una vera e propria arte e fa parte del bagaglio di nozioni di un alpinista. Noi in queste poche righe vi consiglieremo quali portali consultare per avere una panoramica esaustiva del percorso che avrete intenzione di intraprendere.
Tutte le direttive generali per una pianificazione approfondita di una gita sono state affrontate in un post precedente; noi qui riprendiamo solo due aspetti fondamentali: le testimonianze (dette anche recensioni) e le informazioni sul tracciato (dette anche tracce).
Le recensioni rappresentano le testimonianze rilasciate da altri utenti che hanno fatto un determinato percorso. Solitamente, queste, descrivono le condizioni incontrate sulla neve (es. quota inizio neve, tipo di neve) e dei versanti (es. presenza di lastroni o elementi critici da affrontare con un determinato equipaggiamento). Le recensioni rappresentano un'ottima fonte di informazioni, tuttavia occorre precisare che trattasi di dati soggettivi forniti da un preciso utente e strettamente legate al momento esatto dell’escursione. È fondamentale poi consultare il bollettino valanghe per avere informazioni aggiornate sull'evoluzione della neve per interpretare cosa ci può aspettare sul posto.
Le tracce, invece, sono i tracciati georeferiti che riepilogano il percorso da seguire per raggiungere la nostra meta. Dal tracciato si possono ricavare la lunghezza e il dislivello dell'escursione, nonché informazioni dettagliate riguardo all'esposizione del versante, la pendenza e la presenza di tratti esposti su creste. Dai tracciati si possono quindi dedurre informazioni sulla difficoltà a livello di predisposizione fisica richiesta (lunghezza e dislivello) e alpinistica (versante, presenza di tratti esposti) da cui dedurre informazioni sull'attrezzatura necessaria. Inoltre, la pendenza può dare un'informazione essenziale anche per il pericolo valanghe: si ricorda infatti che i tratti superiori a 30 gradi di pendenza sono suscettibili all'innesco di valanghe.
Ora, da dove partire per raccogliere materiale?
Partiamo dal nostro portale: Mysnowmaps, come dice il nome, un portale completo dedicato al mondo neve che raccoglie sia i tracciati che le testimonianze. Propone più di 300 tracce escursionistiche di varie difficoltà e di cui sono indicate tutte le informazioni sopra citate. Inoltre potrete consultare la mappa della neve in qualsiasi località. Per quanto riguarda le recensioni, esiste una Community che raccoglie tutte le testimonianze, attraverso le quali è possibile capire le condizioni del tracciato incontrate dagli utenti prima di voi (ad es. il tipo di neve, l'eventuale presenza di elementi critici e lo stato di tracciatura del versante).
Il secondo portale che vi proponiamo è Over The Top. Si tratta di un database che riporta valutazioni individuali, commenti sulle gite ed escursioni degli utenti. Molto utilizzato dagli utenti specialmente per le Alpi orientali, non propone tuttavia una sezione dedicata ai tracciati.
Un altro portale che combina sia l’aspetto delle testimonianze che i tracciati è Gulliver, dedicato all'outdoor in Italia e non solo. Troverete la descrizione di migliaia di itinerari (oltre 30.000) con fotografie e tracce GPS da scaricare, il mercatino delle occasioni, la sezione per la ricerca di un compagno e per trovare il locale migliore per una sosta.
Infine, ultimo ma non per questo meno importante, vi segnaliamo Outdooractive, un sito specializzato su tracciati in tutto il mondo e per qualsiasi attività, sia estiva che invernale. Nel Portale è possibile pianificare il proprio itinerario consultando mappe ed inoltre sono presenti numerose recensioni lasciate dagli utenti. Unica nota: molti testi sono in lingua tedesca, con la possibilità di avere la traduzione simultanea in italiano.
Esistono poi altri siti e blog che si occupano di proporre escursioni, generalmente focalizzati su specifiche zone (es. Trentino, Veneto ecc.).
Quindi dopo aver raccolto materiale e averlo confrontato e studiato sarete pronti per partire. Ultima cosa: ricordatevi di lasciare la vostra recensione della gita sul nostro sito in modo da poter aiutare i futuri escursionisti.
Ora trovi tutte le informazioni per lo scialpinismo e le avventure in alta montagna in un unico portale!
P.S.: non dimenticarti di seguirci sui nostri social! Entra subito a far parte della nostra community e tagga #Mysnowmaps nelle tue foto!
Traccia cliccando con il mouse il percorso sulla mappa. Clicca e trascina i punti del percorso per modificare la loro posizione. Clicca sul percorso per aggiungere un nuovo punto..